In Piemonte, ogni anno, si svolgono tantissime competizioni sportive relative alle varie discipline: alcune sono per amatoriali, altre vere e proprie gare per agonisti esperti.
Ecco le principali competizioni sportive che si svolgeranno in Piemonte quest’anno.
Prima edizione di MonferRun, la gara di corsa che unisce tre paesi (Canelli, Nizza Monferrato e Calamandrana) e una storia, quella del vino delle colline astigiane. La MonferRun è una mezza Maratona nata anche per far scoprire ai podisti un’area ricca di storia, tradizioni e panorami collinari. Per i corridori meno esperti ci sarà anche la possibilità di correre una corsa di 7 km non competitiva sulla strada Canelli-Calamandrana.
Con un percorso che si snoda sulla litoranea piemontese del Lago Maggiore, la Lago Maggiore Half Marathon è considerata una delle gare più panoramiche ed emozionanti al mondo.
Per i maratoneti amatoriali, la mezza maratona si potrà anche disputare a staffetta (gara non competitiva). Il percorso, come ogni anno, partirà da Stresa e arriverà a Verbania, passando all’interno del Golfo Borromeo, sul Lago Maggiore. A Verbania, inoltre, si disputeranno due gare non competitive di 1 e 4 km, mentre a Stresa sarà presente lo Sport Expo con alcune delle più importanti aziende sportive.
La maratona è organizzata sotto l’egida della IAAF (Federazione Internazionale Atletica Leggera), dell’AIMS (Associazione Internazionale Maratone e Corse su Strada) e della FIDAL (Federazione Italiana Atletica Leggera).
Terza edizione della mezza maratona più partecipata della città di Torino (nel 2016 i partecipanti furono 7000!), da quest’anno diventata Gara Internazionale. Un percorso mozzafiato che attraversa il cuore di una città splendida ricca di meraviglie architettoniche e verdissimi parchi, per una giornata di sport tra il verde e la città.
Un’importante gara ciclistica giunta quest’anno alla sedicesima edizione. Per il 2017 il percorso si presenta molto rinnovato e i nuovi tracciati sono stati allungati di qualche chilometro: il percorso più lungo, per i ciclisti agonisti più estremi, ha una lunghezza di 137 chilometri, mentre il medio misura “solo” 96 chilometri.
Una partita di calcio a scopo benefico che vede sfidarsi la Nazionale Artisti Tv e il Novara Calcio allo stadio Silvio Piola di Novara. I fondi raccolti andranno a favore dell’associazione di volontariato per portatori di handicap “Noi come Voi Onlus”
Al PalaRuffini di Torino arriva quest’anno il “Gold Master”, l’evento di alto livello agonistico Nazionale e Internazionale dedicato alla Danza, in cui le migliori coppie di atleti amatori e professionisti si cimenteranno in sorprendenti discipline quali danza latino americana, salsa, danza caraibica e tango argentino. Un’atmosfera caraibica realizzata grazie alle musiche e alle coreografie coinvolgeranno grandi e bambini, non solo i partecipanti ma anche il pubblico. Verrà inoltre organizzato un prestigioso Galà serale con performance musicali dal vivo.
Una corsa podistica off road che porta il nome di uno dei vini piemontesi più pregiati, una gara in notturna attraverso i boschi e i sentieri che circondano Cossano Belbo. Alle 21:00, con il calare della luce, si partirà per immergersi nel meraviglioso paesaggio notturno delle Langhe del Moscato, indossando una lampada frontale e seguendo la luce di piccoli catarifrangenti attaccati agli alberi e ai pali delle viti. La gara, che copre una distanza di 15 km, è organizzata dall’ ASD Dynamic Center Valle Belbo in collaborazione con il Comune e La Pro Loco di Cossano Belbo. La partecipazione è a coppie (maschio/maschio, femmina/femmina, maschio/femmina) ed è obbligatoria la visita medica e l’utilizzo della lampada frontale. Al termine della corsa, a mezzanotte, si terrà un pasta party presso la sede della Pro Loco di Cossano Belbo.
Info sull'autore